18 Dicembre 2012 Scattisportivi

Lightroom lento? 6 consigli per aumentare le prestazioni

Lightroom lento, come aumentare le prestazioniAppena uscito Lightroom 4, molti utilizzatori si sono lamentati delle inferiori performance della nuova versione rispetto a Lightroom 3. Effettivamente il programma risulta leggermente più pesante, anche se dopo i vari aggiornamenti (in questo momento è disponibile la versione 4.3) molti problemi sono stati risolti.

Bisogna però considerare che i programmi vengono scritti e sviluppati pensando sempre agli ultimi componenti hardware disponibili, e chiaramente chi usava LR3 con soddisfazione con un “vecchio” processore Intel Dual Core e 2GB di Ram – tanto per fare un esempio – difficilmente rimarrà soddisfatto delle prestazioni di Lightroom 4.

Non è obbligatorio passare all’ultima versione del programma, ma se si decide di farlo bisogna anche tenere in considerazione la workstation sulla quale si intenderà installarlo.

Qualche settimana fa ho pubblicato un post con una proposta per assemblare un PC di fascia medio-alta adatto all’editing fotografico e ai lavori di grafica.lightroom lento, un computer desktop ad altre prestazioni

Le prestazioni di Lightroom sono legate sia alle risorse hardware a disposizione che al modo in cui vengono effettivamente utilizzate. Ovviamente più è “veloce” il computer sul quale è installato, più veloce saranno le risposte di Lightroom alle nostre richieste.

LIGHTROOM LENTO? 6 CONSIGLI PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI:

  1. RIAVVIARE LIGHTROOM: Svuotare la memoria del proprio computer è un’operazione piuttosto immediata e molto spesso efficace.
  2. AGGIORNARE LIGHTROOM all’ultima versione (Aiuto > cerca nuovi aggiornamenti)
  3. AUMENTARE LA MEMORIA RAM: 8/16 GB di memoria evitano che il sistema utilizzi la memoria su disco fisso, rallentando notevolmente tutte le operazioni. Le memorie RAM costano molto poco e l’impatto che hanno sul sistema è notevole.
  4. UTILIZZARE DISCHI SSD: Lighroom apprezza molto quando posizioniamo i cataloghi (file .lrcat) e le anteprime (file .lrdata) su un disco SSD. Spostare un catalogo è semplicissimo: basta individuare dove si trova il file “.lrcat” e muoverlo in un’altra posizione. Le anteprime sono conservate nella stessa posizione, spostate anche quelle insieme al catalogo. Alla prima apertura di Lightroom vi verrà chiesto di selezionare il nuovo percorso.
  5. AUMENTARE LA CACHE DI CAMERA RAW: Aumentare la cache di Camera Raw in “preferenze” di Lightroom migliora le prestazioni nel modulo Sviluppo se si lavora effettuando modifiche sulla stessa serie di immagini. 5/10 GB è un valore adatto. Per aumentare la cache: Modifica > preferenze > gestione file
  6. AGGIORNARE I DRIVER DELLA SCHEDA VIDEO: per aumentare le prestazioni ma soprattutto per evitare crash.

fonte: http://helpx.adobe.com/lightroom/kb/performance-hints.html?sdid=KBQWU

,