22 Aprile 2015 Scattisportivi

Lightroom 6 e Lightroom CC, novità e differenze

Adobe Photoshop Lightroom 6 e Lightroom CC

Adobe ha annunciato ieri la sua ultima versione di Lightroom, chiamata Lightroom CC / Lightroom 6. La nuova versione porta un aumento delle prestazioni e della velocità di risposta del programma, alcuni strumenti esistenti rinnovati e una serie di funzionalità creative nuove.
Qui un elenco molto dettagliato delle funzioni di Lightroom 6 e Lightroom CC confrontate con Lightroom 5.

Lightroom 6 / CC: un notevole aumento delle prestazioni e nuovi strumenti creativi

Adobe Photoshop Lightroom 6 e Lightroom CC

Aumento della velocità

Dalla versione 4 di Lightroom, molti utenti hanno iniziato a lamentare un drastico calo delle prestazioni generali del programma. Lightroom 5 ha in qualche modo risposto a queste problematiche, e Lightroom 6 ha proseguito nella stessa direzione tenendo in massima considerazione la reattività e l’efficienza del programma.

A differenza delle precedenti versioni, Lightroom 6 ora è in grado di sfruttare la potenza di calcolo della GPU (la scheda video per intenderci) installata sul computer (se compatibile), con un discreto impatto sulle prestazioni generali del programma. Adobe afferma che questa innovazione potrebbe portare un incremento della velocità fino a 10 volte rispetto alle vecchie versioni.

Leggi qui alcuni consigli su come aumentare le prestazioni di Lightroom

Come facciamo a sapere se Lightroom 6 sta usando o meno la nostra scheda video?

Molto semplice: se la scheda video è tra quelle supportate e il programma la sta utilizzando, la casella di spunta “Usa processore grafico” è selezionata nel pannello “Prestazioni” delle “preferenze” di Lightroom.

Per accedere al pannello:

  • Mac: Lightroom > Preferenze > Prestazioni
  • Windows: Modifica > Preferenze > Prestazioni

Esiste una lista delle schede video supportate? No, almeno al momento. Ad ogni modo Adobe dice che tutte le schede video prodotto negli ultimi 2 o 3 anni possono andare bene, a patto che rispettino i requisiti suggeriti, che sono:

  • Almeno 1GB di VRAM (Video RAM – RAM sulla scheda grafica)
  • Almeno 2GB di VRAM per monitor ad alta risoluzione (4K & 5K)
  • Supporto OpenGL 3.3. (per verificare, controllare sul sito del produttore)

Funzione HDR nativa all’interno di Lightroom

Lightroom 6 HDR

Basta usare plugin aggiuntivi: Lightroom 6 e Lightroom CC sono in grado di gestire tutto il processo HDR (High Dynamic Range) combinando esposizioni multiple da diversi file, producendo un nuovo, unico file RAW dalla gamma dinamica incredibilmente estesa.

Unire più foto in un unico panorama

Grazie alla tecnologia Photomerge, Lightroom 6 rende possibile unire più foto insieme per creare foto panoramiche ottenendo un unico file RAW.

Lightroom Panomerge, unire più foto in un unico panorama

Questa caratteristica rende possibile catturare campi visivi estremamente ampi con uno straordinario livello di dettaglio, superando la risoluzione massima della propria fotocamera.

Riconoscimento dei volti

Riconoscimento dei volti in Lightroom 6

Una funzione tutta nuova: il riconoscimento facciale integrato in Lightroom CC consente di trovare velocemente e classificare le fotografie in base alle persone ritratte. Una caratteristica molto richiesta dalla comunità di utilizzatori di Lightroom.

Pennello filtro

In Lightroom 6 è ora possibile utilizzare un pennello per modificare le sfumature create utilizzando il filtro graduato o un filtro radiale. Il nuovo pennello filtro consente di cancellare parti della sfumatura o dipingere qualsiasi parte di un gradiente in una foto, aumentando il grado di precisione del risultato finale.

Lightoom CC vs Lightroom 6, quale versione scegliere?

Lightroom CC è disponibile sia attraverso un abbonamento di 12 euro al mese con il piano Creative Cloud Fotografia di Adobe, che comprende anche Photoshop CC; Lightroom 6 costa invece 132 euro e non è legato al piano Cloud.

Il programma “standalone” (Lightroom 6) ha le stesse nuove caratteristiche di Lightroom CC, ma manca del supporto verso i componenti per i dispositivi mobili e Web.

Qui è possibile scaricare una versione di prova gratuita (in italiano): https://creative.adobe.com/it/products/download/lightroom

Fonte articolo: Adobe.comPetapixel.com